fbpx

Migranti

23 Novembre 2022

Il ritorno di Azdòura Remix, tre conferenze, il Premio per gli educatori di fatto e la festa finale: al via D(i)ritti a tavola

Domenica 27 novembre il primo evento del progetto finanziato dalla Regione dedicato al dialogo tra culture Le tradizioni gastronomiche popolari che si confrontano in tre laboratori, […]
21 Ottobre 2022

Richiedente asilo alla Cento Fiori trova portafoglio con oltre 700 euro sulla ciclabile, lo porta al bar Cecchini: ritrovato il proprietario.

Richiedente asilo alla Cento Fiori trova portafoglio con oltre 700 euro sulla ciclabile, lo porta al bar Cecchini: ritrovato il proprietario.
4 Ottobre 2022

Adolescenti e Migranti, concluso il quarto progetto: Racconti in cammino. Parole, identità, nuove appartenenze.

dolescenti e migranti: racconti in cammino. Parole, Identità, Nuove appartenenze promosso da SIPsA, COIRAG e SPI, a cui, come Cooperativa Sociale Cento Fiori abbiamo partecipato in collaborazione con Associazione Arcobaleno ODV, ISUR – progetto Interazioni, liceo G. Cesare – M. Valgimigli di Rimini, liceo Volta – Fellini di Riccione e Cooperativa CAD.
18 Maggio 2022

Lo sguardo di Teo De Luigi sui migranti: nuovo appuntamento con L’Africa in Noi 2, Confini di terra e di mare

Senza radici Noi migranti in un paese chiamato Italia, Documentario di Teo De Luigi, 2020, venerdì 20 maggio, Cinema Teatro Tiberio, ore 21 (ingresso 5 euro).
17 Maggio 2022

Adolescenti e migranti, al Mulino di Amleto la serata conclusiva del progetto che coinvolge scuole del territorio e ospiti dei progetti di accoglienza

Letture sceniche frutto di laboratori di scrittura condotti da Beppe Chirico, psicoanaliste e psicoterapeute del gruppo SPI e SIPsA-COIRAG, in partenariato con L’Istituto di Scienze dell'Uomo Rimini, e operatori delle cooperative sociali Cad e Cento Fiori, con il coordinamento di Associazione Arcobaleno ODV.
12 Maggio 2022

L’Africa in noi, seconda edizione: dal 13 maggio al 5 giugno incontri, film e concerti per parlare di Confini di terra e di mare

Molti i linguaggi utilizzati - storico, narrativo, artistico, con film, documentari, concerti – in questa seconda edizione organizzata da Vite in Transito Odv, biblioteca Gambalunga, Istituto storico di Rimini, Margaret aps, con il contributo della Cooperativa sociale Cento Fiori, del Cinema Tiberio, e in collaborazione con il Comune di Rimini.
30 Novembre 2021

La salma di Thiam Muhammad tornerà alla famiglia grazie alla solidarietà di amici e operatori delle associazioni e cooperative di assistenza ai migranti del riminese

Il 32enne senegalese viveva a Rimini dal 2016 ed è scomparso per un incidente a Caserta. La raccolta fondi lanciata dagli operatori della Cento Fiori ha coperto le spese di rimpatrio della salma.
10 Novembre 2021

Un’interessante occasione educativa: alla Cento Fiori commentano la proposta di uno degli imputati della vicenda bombacarta al centro accoglienza migranti del 2018

Nel 2018 fu tra coloro che lanciarono due rudimentali molotov (inesplose) e una bombacarta a un centro di accoglienza per migranti gestito dalla Cooperativa sociale Cento Fiori, ora propone di ripagare la onlus con il lavoro presso il centro che ha attaccato.
6 Ottobre 2020

Cnca, bene il decreto immigrazione, ora superare la legge Bossi-Fini.

Dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, al quale aderisce la Cooperativa Sociale Cento Fiori, ritiene «necessario e urgente cambiare l’approccio al fenomeno migrazioni».
22 Agosto 2020

Street art al Centro di Accoglienza Straordinario: i graffiti di Mozone e Burla impreziosiscono la struttura per migranti della Cooperativa Sociale Cento Fiori.

I due noti writers riminesi creano due soggetti scolastici per la ex scuolina lungo la via Marecchiese a Spadarolo, forse il primo passo di un progetto più ampio di riqualificazione urbana della periferia rurale.
30 Giugno 2020

Dall’accoglienza alla protezione, con inventiva: nell’emergenza Covid-19 le strutture e i dipendenti della Cento Fiori tra tutela degli ospiti, intrattenimento, impegno e responsabilità.

Due settimane prima del lockdown, nella Comunità terapeutica e nei Cod «niente visite né uscite, attenzione all’ingresso di persone e merci. Create attività all’aperto: ginnastica, meditazione, orto, cinema». I Migranti: «esemplari nella tutela e generosi: donati tablet a pazienti Covid-19 ospedale di Rimini».
24 Giugno 2020

Naghma, musica senza confini allo Sferisterio di Santarcangelo grazie alla protezione dei richiedenti asilo della Valmarecchia

Al via gli eventi del calendario estivo di Santarcangelo con due concerti: venerdì 26 giugno Naghma, i suoni dall’Afghanistan, sabato 27 la musica europea.