fbpx

Notizie

12 Settembre 2021

Una generazione potenzialmente più fragile che attinge agli psicofarmaci di papà e mammà: alla tavola rotonda per il 40ennale Cento Fiori presentato il rapporto Espad sui teenager di Rimini ed emiliano-romagnoli.

Al parco de La Serra Cento Fiori (parco XXV aprile) le sostanze lecite e illecite e il loro impatto sugli studenti delle superiori riminesi ed emiliano-romagnoli, presentata da Claudia Luppi dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR.
18 Agosto 2021

Le Befane Shopping Centre fa “piovere” con un post su Facebook 200 chili di cibo per gatti ai canili di Rimini e di Vallecchio, gestiti della Cento Fiori.

In occasione della Festa del Gatto, 1211 lettori della pagina Fb hanno risposto all’appello de Le Befane Shopping Center: per ogni foto postata del proprio felino, una scatoletta per i gattini ricoverati nei canili di Rimini e di Vallecchio.
18 Agosto 2021

«Baffi e code»: tornano i diari per la scuola e la novità dei quadernoni con i simpatici ospiti dei canili di Rimini e Vallecchio. Il ricavato aiuterà l’emergenza sanitaria del cane Mario.

All'interno dei diari Baffi e Code le foto, i racconti delle "adozioni del cuore", consigli e suggerimenti dedicati agli amici a quattro zampe. Gli ospiti dei canili hanno "posato" per le copertine dei quaderni.
17 Agosto 2021

Buon compleanno Cento Fiori: 40 anni di lotta alle dipendenze da festeggiare insieme a Rimini con tavole rotonde, concerti gratuiti e rustida l’11 e il 12 settembre.

Per i 40 anni della Cooperativa Sociale Cento Fiori la tavola rotonda «Giovani e dipendenze: gli orizzonti della prevenzione oltre la pandemia» sabato con Claudia Luppi, Emma Petitti, Edoardo Polidori, Michele Sanza, Leopoldo Grosso, Riccardo De Facci. Concerti di Massimo Modula e Massimo Marchez. Laboratori sugli orti sinergici e incontro sulle ecomafie domenica, cena e poi Filippo Malatesta in concerto.
17 Giugno 2021

Rimini Avventura invaso dai bambini! Aperto il carosello sugli alberi nel cuore della città, nel parco XXV aprile.

I ragazzi si sono avventurati con sicurezza divorando altezze e ostacoli. Il taglio del nastro con il sindaco Gnassi, mentre l’assessora Frisoni ha indossato elmetto e imbracatura per provare una delle attrazioni. I saluti dei “padroni di casa” Alfredo Manzaroli (Top Adventure park) e Cristian Tamagnini (Cooperativa Sociale Cento Fiori).
15 Giugno 2021

Inaugura Rimini Avventura, il nuovissimo Top Adventure Park nel parco XXV aprile, a 300 m dal Ponte di Tiberio.

Assieme a San Marino e Riccione, Rimini Avventura formerà il carosello più grande del mondo: 57 percorsi, oltre 2 km di teleferiche, Tarzan Tree Village e attrazioni per tutte le età e i livelli di allenamento.
9 Giugno 2021

Riprendono dopo l’emergenza CoVid le crociere di Ulisse: dalla Comunità Terapeutica di Vallecchio alla Croazia. Con in più una ricerca dell’Università di Bologna.

A bordo della Crociera Terapeutica anche una ricercatrice dell’Università di Bologna per Cefeo. Tre educatori, tra cui lo skipper Ambrosani, accompagnano gli utenti nella terapia “outdoor” che da oltre 20 anni caratterizza il progetto Ulisse.
22 Maggio 2021

Hatha Yoga all’aperto a Riccione al Lago Arcobaleno

Prova gratuita il 29 maggio, da sabato 5 giugno il corso, dalle 9 alle 10,30, nel parco del Lago Arcobaleno in viale Murano 47, Riccione. Conduce Ramona Frisoni, naturopata e insegnante di yoga di scuola Sivananda del centro Arbor Vitae di Rimini.
7 Maggio 2021

Quarant’anni di lotta alle dipendenze: il 7 maggio 1981 nasceva la Cooperativa Sociale Cento Fiori, la base della Comunità Terapeutica di Vallecchio e delle altre strutture di cura.

Dal collettivo che intorno al Centro Tutela Salute Tossicodipendenti organizzava la lotta all’eroina alla creazione di un Modello Rimini di intervento terapeutico, coinvolgendo servizi pubblici, le famiglie e il volontariato.
16 Marzo 2021

Cloud – Festival delle giovani generazioni: Cnca lancia la prima edizione on line del progetto dedicato ad adulti e adolescenti

Incentrato quest’anno alle ragazze e ai ragazzi tra i 13 e i 17 anni, il 24 marzo dalle 16 alle 19. Non un Festival per addetti ai lavori in cui si analizzano i temi dell’infanzia e dell’adolescenza, ma un Festival aperto alla comunità nelle sue generazioni, che costruisce spazi di confronto.