Riccardo De Facci, presidente: “predisporre metodi di comunicazione tra detenuti e familiari diversi dalla presenza fisica, utilizzando gli strumenti offerti da internet o che non comportano rischi di contagio".
Sconcerto e contrarietà del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, del quale fa parte la Cooperativa Sociale Cento Fiori, per l’intenzione del ministro Lamorgese di prevedere l’arresto e il carcere per chi, recidivo, è trovato in possesso di quantitativi di droghe di lieve entità
Il CNCA domani mattina sarà vicino a Maria Grazia Mazzola in occasione dell’udienza preliminare di rinvio a giudizio che si terrà al tribunale di Bari, alla quale la giornalista partecipa in qualità di parte offesa.
De Facci, presidente del Cnca: «Questioni aggravate nel periodo in cui Salvini ha fatto parte del governo: l'aumento del consumo di eroina, delle morti per overdose e le decine di nuove sostanze che hanno inondato il mercato».
Simbolo della campagna nazionale #Io Accolgo: la coperta termica che i soccorritori danno ai migranti. I promotori riminesi: Arci, Ardea, Anolf, Anpi, Caritas, Cgil, Cooperativa Sociale Cento Fiori, Legambiente, Libera, Libertà e Giustizia, Papa Giovanni XXIII, Uil, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, Vite in Transito.
Oltre quarant’anni di impegno sanitario, politico, sociale che ha permeato profondamente la storia di Rimini. Sergio Semprini Cesari con il gruppo del Cmas, influenzò le politiche regionali di gestione delle comunità terapeutiche.
L’economista, presidente della Pontificia accademia delle Scienze sociali, invitato a Viserba dalla parrocchia di Santa Maria al mare lunedì 12 agosto alle ore 21 in piazza […]
Il Centro stampa Caratteri Mobili e Co. (C.E.I.S. Rimini) e ET (Educatori e territorio) organizzano due incontri per presentare l'esperienza del Laboratorio di scrittura Prima Pagina, della U.O. Dipendenze Patologiche di Rimini attivo da più di un decennio e coordinata da Primo Pellegrini
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA): rispettare i diritti civili e sociali di tutti. In gioco i principi di uguaglianza, non discriminazione, laicità di uno stato democratico.
Ottantasei moduli per 19780 Wp, che produrranno in 25 anni 620 mila Kwatt / ora. Mancate emissioni di CO2 per 13 tonnellate all'anno. L'impianto realizzato dalla Cooperativa Sociale Ecoservizi L’Olmo di Rimini (ora Coop 134), con la collaborazione tecnica di Ubisol Srl: un investimento di 110 mila euro è finanziato da Eticredito.
Questo sito usa i cookies tecnici solo per migliorare la tua esperienza e per statistiche assolutamente anonime. Pensiamo tu sia d'accordo ma puoi sempre optare per non accettarli.AccettoLeggi la Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.