fbpx

Enrico Rotelli

24 Aprile 2020

Servizi ed esperienze per la popolazione nel tempo del Covid 19: nasce ligaza.eu dall’educatrice Cento Fiori Federica Soglia e dal guineano Gando Diallo

Informazioni su associazioni, iniziative e contatti sul territorio utili a anziani, stranieri, consegna a domicilio, sostegno psicologico, cultura, esercizio fisico, bambini e famiglie, organizzate per pagine. Sotto l’egida del progetto Sprar – Siproimi dell’Unione dei comuni della Valmarecchia con strutture gestite dalle Cooperative Sociali Cento Fiori e Il Millepiedi a Santarcangelo e Verucchio.
10 Marzo 2020

Cnca: rivolte in carcere, attivare subito le misure alternative. L’emergenza coronavirus ha aggiunto ulteriore pressione in una situazione già oltre il limite del sopportabile

Riccardo De Facci, presidente: “predisporre metodi di comunicazione tra detenuti e familiari diversi dalla presenza fisica, utilizzando gli strumenti offerti da internet o che non comportano rischi di contagio".
21 Febbraio 2020

Cnca: «Droghe, anche il governo in carica pensa di conquistare consenso colpendo i consumatori»?

Sconcerto e contrarietà del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, del quale fa parte la Cooperativa Sociale Cento Fiori, per l’intenzione del ministro Lamorgese di prevedere l’arresto e il carcere per chi, recidivo, è trovato in possesso di quantitativi di droghe di lieve entità
19 Febbraio 2020

Adolescenza e integrazione, in scena allo Spazio Tondelli di Riccione “Poesia Azione e Musica”: liceali & migranti Cento Fiori a tempo di rap.

Spettacolo lunedì 24 Febbraio ore 21 con alcuni ospiti di strutture gestite da Cento Fiori insieme a studenti superiori di Rimini e Riccione, coinvolti in laboratori con il rapper KD-ONE. E’ il via alla XII edizione della rassegna: “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi”, progetto SPI (società psicoanalitica italiana) e SIPsA (Società italiana di psicodramma analitico).
12 Febbraio 2020

Alla Cento Fiori “sbocciano” nuovi cooperatori: Werther Mussoni li tiene a battesimo narrando, in una giornata di formazione, gli anni della nascita

Le belle storie si raccontano a tavola: pranzo formativo al Lago Arcobaleno per ascoltare i primi passi della Cento Fiori, la nascita della Comunità Terapeutica di Vallecchio in un prefabbricato del terremoto del Friuli. Visita alle tante attività che caratterizzano l’oggi.
15 Gennaio 2020

CNCA: solidali con Maria Grazia Mazzola, la giornalista Rai aggredita a Bari due anni fa. Domani l’udienza preliminare.

Il CNCA domani mattina sarà vicino a Maria Grazia Mazzola in occasione dell’udienza preliminare di rinvio a giudizio che si terrà al tribunale di Bari, alla quale la giornalista partecipa in qualità di parte offesa.
18 Dicembre 2019

Cnca: «Non in mio nome. Salvini sulla cannabis light non ci rappresenta. Il leader della Lega non cerchi di farci passare per suoi complici in una “guerra alla droga” fallimentare e dannosa».

De Facci, presidente del Cnca: «Questioni aggravate nel periodo in cui Salvini ha fatto parte del governo: l'aumento del consumo di eroina, delle morti per overdose e le decine di nuove sostanze che hanno inondato il mercato».
10 Dicembre 2019

“Connessioni Invisibili”: dal 12 dicembre libri, musica, cibo, cinema e teatro svelano i legami nascosti tra le persone

La rassegna Connessioni invisibili, a ingresso gratuito, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, dopo la presentazionedel libro “Un amore costoso”, prosegue con un concerto di percussioni alla spazio Saigi, due film al Supercinema (tutti a Santarcangelo) e un evento tatrale a Verucchio.
4 Dicembre 2019

Voci di stra/ordinaria umanità: il viaggio di adolescenti e migranti diventano letture sceniche al Teatro degli Atti

Dai laboratori condotti dagli attori Maria Costantini e Francesco Montanari nei licei riminesi e riccionesi alla messa in scena il 9 dicembre alle 21: un progetto regionale che ha coinvolto cooperative sociali, psicoanaliste, psicoterapeute, antropologhe, insegnanti ed educatori.
5 Novembre 2019

Odissee anonime: Roberto Mercadini il 13 novembre mette in scena il monologo sull’integrazione al teatro Pazzini di Verucchio

Due storie vere di migranti, nate dai colloqui dell’attore cesenate con ragazzi ospiti del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (Siproimi) dell’Unione di Comuni Valmarecchia, gestito dalle cooperative sociali Cento Fiori e Il Millepiedi.
18 Ottobre 2019

#IoAccolgo: Cento Fiori tra i fondatori del comitato di Rimini, insieme a organizzazioni no profit e sindacati, per abrogare i due decreti sicurezza e gli accordi con la Libia.

Simbolo della campagna nazionale #Io Accolgo: la coperta termica che i soccorritori danno ai migranti. I promotori riminesi: Arci, Ardea, Anolf, Anpi, Caritas, Cgil, Cooperativa Sociale Cento Fiori, Legambiente, Libera, Libertà e Giustizia, Papa Giovanni XXIII, Uil, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, Vite in Transito.
24 Settembre 2019

La Bora, i delfini e i branchi di tonni: le piccole avventure in Adriatico per i pazienti del progetto Ulisse della Cooperativa Sociale Cento Fiori

Ultima crociera in Croazia dell’anno per i pazienti, questa volta del Centro di Osservazione e Diagnosi di Vallecchio. La barca sorpresa da venti a circa 40 km all’ora. Sulla via del ritorno lo spettacolo tragico della natura: branchi di tonni mangiavano altri pesci intrappolati in una rete.